Bombolotti alla crema
Ingredienti:
500 gr di farina
60 gr di zucchero
70 gr di margarina vegetale
scorza di 1 limone
25 gr di lievito di birra fresco
olio per friggere
1 pizzico di sale
Preparazione:
Sciogliete il lievito in 1/2 bicchiere di acqua tiepida, nel frattempo lasciate che la margarina si ammorbidisca fuori dal frigo.
Setacciate sul piano di lavoro la farina, unite il pizzico di sale, metà dello zucchero e la scorza del limone, mescolate bene il tutto e formate una fontana, all' interno della quale verserete la margarina e il lievito.
Impastate con cura fino ad ottenere un panetto elastico e consistente, se si rende
necessario aggiungete altra acqua.
Coprite l' impasto con un canovaccio pulito e lasciate lievitare in luogo tiepido
per 2 ore.
Terminata la lievitazione impastate ancora il composto e poi stendetelo col mattarello su un piano infarinato: deve essere spesso circa 1 centimetro.
Con uno stampo rotondo, o col classico bicchiere, ricavate dei dischi di circa 7
centimetri di diametro. Utilizzate tutta la pasta rimpastando i ritagli.
Sistemate i dischi su di una spianatoia infarinata e metteteli a lievitare per un' altraora in ambiente tiepido.
Trascorso il tempo, scaldate abbondante olio ed immergetevi i bomboloni pochi alla volta per friggerli.
Usate il mestolo forato per pescarli una volta che saranno gonfi e dorati. Metteteli su carta da cucina ad asciugare e cospargeteli con lo zucchero.
Potrete poi riempirli con crema veg o marmellata usando la sacca a poche..
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Sai anche cucinare?
RispondiEliminaComplimenti! :-)
Un ragazzo dalle mille risorse... alla faccia di quelli che si immaginano i filosofi sempre immersi nei libri (ma in fondo mi pare fosse proprio Hume che suggeriva un alternarsi dello studio con altre attività e proprio per permettere alla mente di uscire fuori da sé stessa, no?).
modestamente sì :)
RispondiEliminaLa verità è che sono incredibilmente GOLOSO :P
Ho visto, ho visto, ho dato una letta alle altre tue ricette, tutte da far venire l'acquolina in bocca.
EliminaE pure poeta... :-)
poeta a tempo perso, mangione a tempo pieno! :D
RispondiElimina